Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Operazione Market Garden

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Operazione Market Garden

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" vs. Operazione Market Garden

La 10ª Divisione Panzer SS "Frundsberg" fu costituita nel gennaio 1943, parallelamente alla divisione "Hohenstaufen", e venne trasferita nel sud della Francia per iniziare l'addestramento. Operazione Market Garden fu il nome in codice assegnato dai comandi Alleati, durante la seconda guerra mondiale, ad una operazione militare in Olanda che aveva l'obiettivo di conquistare e controllare cinque ponti, uno in fila all'altro.

Analogie tra 10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Operazione Market Garden

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Operazione Market Garden hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Aquisgrana, Arnhem, Berlino, Führer, Feldmaresciallo, Francia, Fronte occidentale (1939-1945), Fronte orientale (1941-1945), Germania, Heinz Harmel, Nimega, Paesi Bassi, Reno, Sacca di Falaise, Sbarco in Normandia, Seconda guerra mondiale, Waal (fiume), Waffen-SS, Wehrmacht, 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen".

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Adolf Hitler · Adolf Hitler e Operazione Market Garden · Mostra di più »

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:; in tedesco Aachen, in ripuario Oche, in francese Aix-la-Chapelle, in olandese Aken, in latino Aquisgranum) è una città della Germania di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Aquisgrana · Aquisgrana e Operazione Market Garden · Mostra di più »

Arnhem

Arnhem (Èrnem nel dialetto locale, Arnheim in tedesco) è una città dei Paesi Bassi di 149,272 abitanti, sul Basso Reno, capoluogo della provincia della Gheldria.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Arnhem · Arnhem e Operazione Market Garden · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Berlino · Berlino e Operazione Market Garden · Mostra di più »

Führer

Führer (IPA:; dal tedesco: capo o guida), fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Führer · Führer e Operazione Market Garden · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Feldmaresciallo · Feldmaresciallo e Operazione Market Garden · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Francia · Francia e Operazione Market Garden · Mostra di più »

Fronte occidentale (1939-1945)

Il Fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale; talvolta si fa rientrare in tale termine anche l'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Fronte occidentale (1939-1945) · Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Market Garden · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Fronte orientale (1941-1945) · Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Market Garden · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Germania · Germania e Operazione Market Garden · Mostra di più »

Heinz Harmel

Si arruolò come soldato semplice nella Reichswehr della neonata Repubblica di Weimar, dopo completò gli studi in agricoltura e rimase riservista nell'esercito.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Heinz Harmel · Heinz Harmel e Operazione Market Garden · Mostra di più »

Nimega

Nimega (in olandese Nijmegen; pronuncia: /'nɛɪ̯ˌmeˑɪ̯xən/) è una città dei Paesi Bassi di circa 160 mila abitanti, situata nella provincia della Gheldria, a pochi chilometri dalla Germania.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Nimega · Nimega e Operazione Market Garden · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Paesi Bassi · Operazione Market Garden e Paesi Bassi · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Reno · Operazione Market Garden e Reno · Mostra di più »

Sacca di Falaise

La Sacca di Falaise è la denominazione con cui viene indicata un'area compresa tra le quattro città di Trun, Argentan, Vimoutiers e Chambois nei pressi di Falaise, dove nell'agosto 1944 fu combattuta la fase finale della battaglia di Normandia durante la seconda guerra mondiale.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Sacca di Falaise · Operazione Market Garden e Sacca di Falaise · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Sbarco in Normandia · Operazione Market Garden e Sbarco in Normandia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Seconda guerra mondiale · Operazione Market Garden e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Waal (fiume)

Il fiume Waal è la principale diramazione del fiume Reno e scorre dalla zona centrale dei Paesi Bassi per circa 80 km, prima di unirsi, presso Woudrichem, al tratto della Mosa chiamato Afgedamde Maas per formare il Boven Merwede.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Waal (fiume) · Operazione Market Garden e Waal (fiume) · Mostra di più »

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Waffen-SS · Operazione Market Garden e Waffen-SS · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Wehrmacht · Operazione Market Garden e Wehrmacht · Mostra di più »

9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen"

La 9.

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" · 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Operazione Market Garden · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Operazione Market Garden

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" ha 64 relazioni, mentre Operazione Market Garden ha 238. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 6.95% = 21 / (64 + 238).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" e Operazione Market Garden. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »